RISCHI ELETTRICI/INFORMATICI

Guasti alle Apparecchiature Elettroniche e Polizza Rischi Informatici

  • Polizza all risks per le apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo e per i sistemi di elaborazione dati
  • Polizza contro i rischi connessi all'informatica o alla telematica per i danni subiti dai beni assicurati, i danni conseguenti alla perdita di dati inclusa la responsabilita' dell'assicurato

I. Assicurazione di apparecchiature con polizza elettronica "All Risks".
Prestazioni ottenibili
  • Danni alle apparecchiatore causati da guasti e da qualsiasi altro evento non esplicitamente escluso
  • Rimborso delle spese sostenute per la ricostruzione di dati
  • Maggiori costi sostenuti per uso di procedure alternative o prestazione di servizi di terzi
  • Rimborso delle spese per il riacquisto di programmi
  • Rimborso delle spese sostenute per il ripristino della rete
  • Beni assicurabili
  • Apparecchiature elettroniche fisse
  • Apparecchiature elettroniche mobili
  • Impianti e conduttori esterni
  • Apparecchiature poste all'esterno
II. Polizza All Risks per i rischi informatici per tutte le attivita' connesse all'informatica o alla telematica
Informatica e tecnologia sono diventati componenti principali di ogni attivita' personale ed imprenditoriale.
Per esigenze di organizzazione e concorrenzialita' una grande quantita' di dati sensibili viene immessa direttamente sul WEB o organizzata in file e documenti che poi vengono trasferiti.
Nuovi rischi legati all'uso informatico, sempre piu' necessario per l'evoluzione di un impresa, determinano la necessito' di trovare soluzioni per proteggere i propri dati da eventi che fino a pochi anni fa non rientravano, come oggi, fra le priorita' di rischio.

La nostra proposta
Una garanzia modulare per quattro ambiti di rischio cosi' suddivisi:
I. danni ai beni causati da fatto accidentale (incendio, gusto, fenomeno elettrico, danni da acqua ecc.), atti di terzi(atti dolosi e vandalici, furto e rapina, ecc.), eventi naturali (vento, grandine, bufere, tempeste, terremoto, inondazioni, alluvioni)

Beni assicurati:
1. Unita' centrali, unita' periferiche, unita' trasmissione dati, terminali, personal computer, programmi in licenza d'uso, supporti e macchine ausiliarie, stampanti, altri enti a corredo; impianti tecnici asserviti al Ced (impianto di continuita', condizionamento, ecc)
2. Impianti antintrusione, rivelazione incendio, di allarme in genere
3. Macchine da ufficio, centralino telefonico, fax, fotocopiatrici, ed altre apparecchiature similari
4. Mobilio e arredamento
5. Apparecchiature ad impiego mobile
6. Fabbricato/Rischio Locativo

II. Le spese sostenute per la ricostituzione degli archivi e dati perduti a seguito di:
  • danneggiamenti in genere
  • malfunzionamento accidentale delle cose assicurate
  • atti dolosi o fraudolenti di dipendenti o di terzi inclusi virus informatici
III. Perdite patrimoniali conseguenti interruzione di esercizio e maggiori costi determinati da:
  • danni subiti dai beni assicurati o dai programmi
  • assenza di alimentazione elettrica
  • assenza di collegamenti telefonici
Opzioni assicurabili
a) maggiori costi di esercizio per la prosecuzione dell'attivita' dichiarata in polizza
b) perdita del margine di contribuzione dovuta alla riduzione del fatturato aumento dei costi di esercizio sostenuti in seguito alla forzata interruzione dell'attivita'.

IV. Responsabilita' civile contrattuale ed extracontrattuale A. per danni/lesioni a persone e cose causati a terzi nell'esercizio dell'attivita'
B. per Responsabilita' contrattuale per fatto verificatosi in relazione allo svolgimento dell'attivita' per :
  • errori, negligenze, omissioni, manifestatesi dopo la consegna del servizio pattuito con il cliente
  • divulgazioni di notizie e informazioni avvenute involontariamente o per infedelta' dei dipendenti dell'Assicurato
C. Penalita' per ritardi nell'espletamento del servizio dovuti a:
  • morte o malattia degli addetti alla prestazione del servizio
  • danneggiamento dei beni assicurati e destinati all'espletamento della prestazione
D. Perdite da atti dolosi o fraudolenti - a seguito di computer crime commesso dal personale e/o da terzi
I) Per la perdita di:
  • beni
  • denaro
  • merci e semilavorati
II) per i danni conseguenti a:
  • interruzione di attivita'
  • utilizzo abusivo di risorse elaborative
  • furto di archivi informatici di rilevanza industriale